Da: “Mann e Proctor sulla legge del denaro“, Ottava edizione, OXFORD UNIVERSITY PRESS – 2022
O. Valute virtuali
1.109
La crescita delle valute virtuali (o criptovalute) nel periodo dal 2009 ha stimolato una serie di pubblicazioni e dibattiti sugli aspetti tecnologici, legali, normativi e di altro tipo di questo sviluppo. [318] Va sottolineato che, al momento in cui scrivo, solo una piccola frazione delle transazioni viene regolata tramite l’uso di Bitcoin o altri media dello stesso genere. [319] La pubblicità che circonda le valute virtuali è stata finora sproporzionata rispetto al loro effettivo utilizzo e al successo di mercato come mezzo di scambio. Tuttavia, tale posizione potrebbe cambiare, soprattutto se i consumatori iniziassero a perdere fiducia nelle unità monetarie nazionali.
Inoltre, non c’è dubbio che Bitcoin venga utilizzato come mezzo di pagamento o di regolamento in sostituzione delle valute ordinarie in alcune transazioni (sebbene vi sia un’attività speculativa altrettanto intensa basata sulla sua volatilità). Di conseguenza, la natura legale delle valute virtuali richiede chiaramente di essere presa in considerazione in un lavoro di questo tipo. In particolare, è necessario considerare se (i) le valute virtuali rientrano nella definizione di “denaro” come attualmente formulata [320] e (ii) se esulano dalla definizione di “denaro”, allora tale definizione dovrebbe essere ampliata per incorporare le valute virtuali? È possibile che le risposte a queste domande si evolvano nel tempo, ma il commento di seguito si basa sullo stato attuale delle cose (o, forse più precisamente, sulla percezione dello scrittore).[321]
1.110
Quando, nella sesta edizione di quest’opera, l’autore ha esteso la definizione di “denaro” per includere i depositi bancari rimborsabili a vista, ha offerto la giustificazione che tali depositi potevano essere utilizzati come una forma di pagamento immediatamente disponibile e che le caratteristiche legali di tale deposito erano quindi essenzialmente simili al denaro contante fisico.[322]
1.111
Come risultato di queste considerazioni è necessario cercare di stabilire una definizione di “valuta virtuale” e una descrizione soddisfacente delle sue funzioni. Si propone di iniziare questa ricerca facendo riferimento a un rapporto pubblicato dalla Financial Action Task Force (FATF).[323] Il rapporto FATF nota [324] che, nel contesto delle valute virtuali “sono emerse due narrazioni popolari: (1) le valute virtuali sono l’onda del futuro per i sistemi di pagamento e (2) le valute virtuali forniscono un nuovo potente strumento per criminali, finanziatori del terrorismo e altri evasori delle sanzioni per spostare e immagazzinare fondi illeciti, fuori dalla portata delle forze dell’ordine e di altre autorità. La prima categoria è senza dubbio rivolta ai tecnofili e a coloro che potrebbero cercare di trarre profitto legittimo dalla crescita delle valute virtuali. La seconda categoria comprende coloro che hanno una prospettiva meno ottimistica e, dato il suo ruolo, questo senza dubbio include la stessa FATF. Ciò, tuttavia, non sminuisce il valore dei suoi sforzi per fornire un quadro di definizioni.
1.112
Il rapporto FATF [325] definisce la “valuta virtuale” come “una rappresentazione digitale di valore che può essere scambiata digitalmente e funziona come (1) mezzo di scambio e/o (2) unità di conto e/o (3) riserva di valore, ma non ha corso legale (vale a dire, quando offerta a un creditore, è un’offerta di pagamento valida e legale) in nessuna giurisdizione. Non è emessa né garantita da nessuna giurisdizione e svolge le funzioni di cui sopra solo tramite accordo all’interno della comunità degli utenti della valuta virtuale…” Le valute virtuali devono quindi essere distinte sia dalle valute nazionali che dalla moneta elettronica.[326] Il rapporto FATF rileva anche una distinzione tra (i) valute virtuali convertibili, dove esiste in pratica un mercato per lo scambio in valute nazionali e (ii) valute virtuali non convertibili o chiuse il cui uso è limitato a un dominio chiuso le cui regole proibiscono il trasferimento o lo scambio.[327] Poiché quest’ultima forma di valuta virtuale può essere utilizzata come mezzo di scambio solo in un ambiente limitato e per scopi molto ristretti, si propone di lasciare da parte tale categoria ai fini del presente lavoro.
1.113
Come ulteriore perfezionamento, il rapporto FATF distingue tra valute virtuali centralizzate e decentralizzate. Le valute virtuali centralizzate sono controllate da un singolo amministratore terzo che emette la valuta, mantiene un registro dei pagamenti e ha il diritto di riscattare/prelevare la valuta. Le valute centralizzate rappresentano attualmente la maggior parte delle transazioni in cui la valuta virtuale è utilizzata come mezzo di pagamento.[328] Le valute virtuali decentralizzate sono unità distribuite, open source, peer-to-peer che non hanno alcuna autorità amministrativa o di monitoraggio centrale.[329]
1.114
La |BCE ha anche esaminato la posizione delle valute virtuali e le ha definite come “una rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale, un istituto di credito o un istituto di moneta elettronica, che in alcune circostanze può essere utilizzata come alternativa al denaro. Come conseguenza del loro ambito e delle loro funzioni limitate, “la BCE non considera le valute virtuali, come Bitcoin, come forme complete di denaro come definite nella letteratura economica. La valuta virtuale non è denaro o valuta nemmeno da una prospettiva legale. [330]
1.115
Le autorità nazionali hanno anche emesso annunci cautelativi sulle valute virtuali. Ad esempio, la Banque de France ha anche affermato che le criptovalute non sono valute e ha messo in guardia contro il loro carattere speculativo. [331] Sebbene non sia stata emanata alcuna legislazione formale in quel paese, c’è stato un volume significativo di materiale che discute la natura di queste attività. [332] Tuttavia, la giurisprudenza francese tratta la vendita e l’acquisto di Bitcoin come una forma di servizio di pagamento e i partecipanti a quel mercato richiedono pertanto l’autorizzazione ai sensi della direttiva sui servizi di pagamento.[333]
1.116
Il presente autore concorderebbe sul fatto che le valute virtuali non rientrano nella definizione di “denaro”. In termini di teoria statale del denaro, ciò deriva necessariamente dal fatto che tali valute non sono emesse sotto l’autorità dello Stato e quindi non hanno alcun sostegno legislativo. In termini di teoria della società, le valute virtuali non hanno raggiunto un livello di accettazione generale che è una parte necessaria di tale teoria.[334]
1.117
Tuttavia, nonostante questa conclusione, si deve osservare che le valute virtuali sono occasionalmente rimaste invischiate nella legislazione che intende regolamentare il denaro. Ciò si unisce in alcuni aspetti alla preoccupazione che le valute virtuali possano essere utilizzate come mezzo per il riciclaggio di denaro o l’evasione fiscale, reati che sono generalmente associati al denaro nel suo significato stretto. Per completezza è opportuno esaminare alcuni dei casi che sono sorti in questo contesto, che servono a evidenziare la posizione ambigua delle valute virtuali all’interno del quadro del diritto monetario. Come si vedrà, i problemi sono sorti in varie giurisdizioni e sono state espresse opinioni diverse sullo status monetario delle valute virtuali.
1.118
Va notato fin dall’inizio che lo status delle valute virtuali come denaro non sembra essere stato preso in considerazione a livello giudiziario in Inghilterra.[335] Nel suo rapporto su questo argomento, il Financial Markets Law Committee nota “un forte sostegno alla visione secondo cui le valute virtuali che sono diventate un mezzo di scambio e che sono in grado di convertirsi in valuta dovrebbero, nel loro aspetto legale, essere considerate denaro”.[336] Si deve forse supporre che questa visione si basi sulla Societary Theory (piuttosto che sulla State Theory). Altri commentatori hanno espresso la ferma opinione che le valute virtuali non possono essere considerate “denaro in alcun senso reale”.[337] Questa visione è stata ribadita a vari livelli ufficiali nel Regno Unito.[338]
1.119
La Corte di giustizia europea in Skatteverket v Hedqvist [339] ha dovuto considerare se l’attività di scambio di Bitcoin con unità monetarie nazionali implichi “transazioni riguardanti valuta, banconote e monete utilizzate come moneta legale”. Se l’attività soddisfacesse tale test, allora avrebbe diritto a un’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto ai fini della direttiva IVA dell’UE.
La Corte ha osservato che Bitcoin “non è né un titolo che conferisce un diritto di proprietà né un titolo di natura comparabile”. Al contrario. “[L]a valuta virtuale Bitcoin non ha altro scopo se non quello di essere un mezzo di pagamento e… è accettata a tale scopo da alcuni operatori. Su tale base, la Corte ha ritenuto che l’attività di scambio di Bitcoin con valute nazionali rientrasse nell’ambito dell’esenzione IVA sopra menzionata. Dati i termini dei termini dell’esenzione IVA, sembra abbastanza chiaro che la Corte abbia considerato Bitcoin come “denaro”. [340] Mentre questo approccio può essere valido nel contesto specifico della direttiva IVA, questo aspetto della sentenza non può essere accettato nel contesto più ampio del diritto monetario. Bitcoin chiaramente non può essere “denaro” ai fini della teoria dello Stato, poiché non possiede l’ingrediente necessario di un quadro legislativo. Né Bitcoin può qualificarsi come denaro ai sensi della teoria della società. Sebbene Bitcoin possa essere “accettato …” da alcuni operatori, ciò non raggiunge il livello di accettazione generale che sarebbe richiesto ai fini della teoria della società.
1.120
Per quanto riguarda l’UCC degli Stati Uniti, le valute virtuali non dovrebbero essere trattate come “denaro”. Tale espressione “significa un mezzo di scambio autorizzato o adottato da un governo nazionale o straniero come parte della sua valuta”.[341] Il Codice aderisce quindi chiaramente alla teoria statale del denaro come spiegato in precedenza in questo testo. Tuttavia, si dovrebbe sottolineare che l’UCC si applica solo a questioni commerciali. Di conseguenza, e come si vedrà di seguito, può essere adottato un approccio più aperto nelle aree che riguardano la legislazione antiriciclaggio e contesti normativi simili.
1.121
È giusto dire che l’esperienza in questo settore negli Stati Uniti è stata varia. In alcuni dei casi precedenti, le corti erano chiaramente inclini a ritenere che le valute virtuali dovessero essere considerate “denaro” per vari scopi statutari perché potevano essere utilizzate per l’acquisto di beni e potevano anche essere scambiate con altre valute [342] e per l’esecuzione di transazioni di natura finanziaria. [343] Tuttavia, la Corte della Florida in Stato della Florida contro Espinoza [344] si è trovata di fronte a un’azione penale per la vendita di strumenti di pagamento senza licenza. La legislazione pertinente definiva “strumento di pagamento” come “un assegno, una cambiale, un mandato, un vaglia postale, un assegno di viaggio, uno strumento elettronico o un altro strumento di denaro o valore monetario, negoziabile o meno”. Un’ulteriore accusa di riciclaggio di denaro riguardava transazioni che coinvolgevano “monete o valuta degli Stati Uniti o qualsiasi altra valuta, assegni di viaggio, assegni personali, vaglia postali, titoli di investimento al portatore o altrimenti in una forma tale che il titolo degli stessi passi al momento della consegna. La corte si è basata su una liberatoria dell’Internal Revenue Service (IRS) secondo cui Bitcoin doveva essere considerato una proprietà (piuttosto che denaro). Di conseguenza, l’imputato è stato assolto perché Bitcoin non era denaro o uno strumento monetario ai fini delle rispettive definizioni statutarie riprodotte sopra. Si è trattato di un approccio dubbio alla questione perché la liberatoria dell’IRS riguardava la tassazione piuttosto che il riciclaggio di denaro o reati associati, e quindi veniva estrapolata dal contesto. Pertanto, forse non sorprende che la Corte distrettuale degli Stati Uniti del distretto meridionale di New York abbia rifiutato di seguire Espinoza in US v Murgio.[345] In quel caso, la corte ha ritenuto che Bitcoin potesse essere utilizzato come mezzo per l’acquisto di beni e servizi e quindi costituisse “fondi” o “valore monetario” nell’ambito della legislazione applicabile. Esprimendo la sua forte disapprovazione per Espinoza, la corte ha osservato che “non esiste un’interpretazione plausibile del valore monetario o degli strumenti di pagamento … che porrebbe Bitcoin al di fuori dell’ambito dello statuto. Ciò, a sua volta, si basava su una precedente affermazione giudiziaria secondo cui «… il denaro è un oggetto utilizzato per acquistare cose…» [346] L’imputato è stato quindi condannato in questo caso.
1.122
Le decisioni della Florida e di New York appena citate sono forse un esempio di un punto sollevato in precedenza in questo capitolo, vale a dire che il termine “denaro” può avere significati diversi in contesti diversi e che qualsiasi quadro normativo rilevante deve essere interpretato nel suo insieme. [347] Esse non giustificano la conclusione che le valute virtuali siano “denaro” ai fini delle definizioni più generali fornite in questo capitolo, perché non soddisfano i criteri di nessuna delle principali teorie.
1.123
Da una prospettiva statunitense, le cose avrebbero potuto restare lì se non fosse stato per gli sforzi del Commodity Futures Trading Commission (CFTC) per regolamentare le attività nel settore delle valute virtuali. In CFTC v McDonnell, una corte federale ha confermato che la CFTC godeva di giurisdizione esecutiva in relazione alle frodi che coinvolgevano valute virtuali vendute nel commercio interstatale. Ciò implicava necessariamente la conclusione che le valute virtuali erano “merci” come definite nel Commodities Exchange Act. La definizione di tale espressione nella sezione 1a(9) di tale legge include un elenco definito di merci specifiche “e tutti gli altri beni e articoli … e tutti i servizi, diritti e investimenti … in cui i contratti per la consegna futura sono attualmente o in futuro trattati: L’inclusione delle valute virtuali in questa definizione sembra trascurare il requisito che i contratti rilevanti devono comportare una consegna futura. Comunque sia, lo status delle valute virtuali come merci è stato confermato dalla Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto del Massachusetts, confermando così i poteri della CFTC di perseguire i crimini che coinvolgono tali valute.[349]
1.124
Il risultato è che la giurisprudenza statunitense tratta le valute virtuali sia come “denaro” che come “merce” a seconda del contesto. Senza dubbio ciò può essere in parte attribuito al fatto che tutti i casi rilevanti sono sorti nel contesto di frode e i tribunali sono stati riluttanti a giungere a una decisione che avrebbe privato l’autorità competente del potere di perseguire.
1.125
Al contrario, i tribunali nei Paesi Bassi hanno concluso che il Bitcoin è una forma di asset proprietario trasferibile, ma non è denaro.[350] Ma questi casi riguardavano reclami contrattuali per mancata consegna e danni, e quindi mancavano le considerazioni di interesse pubblico che devono aver motivato le decisioni statunitensi.
1.126
Forse la decisione continentale più interessante proviene dalla Corte superiore di giustizia di Berlino in un recente ricorso penale.[351] In quel caso, l’imputato è stato accusato di aver fornito servizi bancari e finanziari senza autorizzazione, in violazione della sezione 54 della legge bancaria tedesca. Per costituire un reato, le attività commerciali rilevanti devono coinvolgere “unità di conto” o “strumenti finanziari”. Nel 2011, l’Autorità di vigilanza finanziaria tedesca (BaFin) ha pubblicato una nota guida che indicava che le valute virtuali rientravano nell’ambito del suo ambito normativo perché erano “unità di conto” Rechnungseinheiten ed erano quindi “strumenti finanziari” ai fini della legge bancaria tedesca.[352] La Corte superiore era fermamente in disaccordo con questa visione, osservando che Bitcoin non era un’unità di conto perché non fornisce un punto di riferimento significativo per il valore di beni o servizi.[353] Ha anche osservato che Bitcoin non è emesso da una banca centrale e manca sia di riconoscimento comune che di accettazione generale come valuta. Per queste ragioni, che si può dire che combinano sia la teoria dello Stato che la teoria della società, Bitcoin non era una “unità di conto” e, quindi, non era uno strumento finanziario. Questa può forse essere considerata la decisione più chiara fino ad oggi sul fatto che le valute virtuali non sono “denaro”.
1.127
In modo analogo, la Camera penale della Corte suprema spagnola ha avuto modo di considerare lo status giuridico del Bitcoin in un caso in cui un trader ad alta frequenza non aveva investito i Bitcoin ricevuti dai suoi clienti, ma se ne era appropriato per uso personale. [354] Lasciando da parte le questioni relative alla condanna per il reato, si è posta la questione se all’imputato dovesse essere ordinato:
(a) trasferire il numero rilevante di Bitcoin agli investitori truffati; o
(b) pagare agli investitori il valore in contanti del Bitcoin.
Il punto era altamente significativo perché il valore del Bitcoin al momento della frode (nel 2014) era di circa 12.000 euro ma, quando è sorta la questione della restituzione, il loro valore si era moltiplicato fino a circa 354 milioni di euro. La Corte Suprema ha adottato quest’ultima strada, sostenendo che il Bitcoin era un “asset patrimoniale”, poteva costituire l’oggetto di una transazione commerciale ma non poteva essere trattato come una contropartita monetaria o come denaro. Di conseguenza, la corte ha ordinato il pagamento del valore monetario prevalente del Bitcoin a titolo di risarcimento. La decisione della Corte Suprema spagnola sullo status monetario del Bitcoin è quindi coerente con la precedente giurisprudenza e i materiali sopra menzionati.
1.128
Il fatto che una valuta virtuale non abbia uno status monetario non significa che non abbia affatto uno status legale: lo status di Bitcoin come forma di proprietà agli occhi del diritto inglese è stato provvisoriamente confermato dall’Alta Corte in Liam Robertson v Persons Unknown,[355] dove il ricorrente è riuscito a ottenere un ordine di conservazione dei beni in relazione a un certo numero di Bitcoin, che erano stati presumibilmente oggetto di un attacco di “phishing” o di hacking. L’ordine dipendeva dal fatto che il ricorrente avesse il titolo di proprietà; è stato stabilito che i Bitcoin erano una proprietà e potevano essere sottoposti a un’azione di trust o di tracciamento.[356]
1.129
Questa posizione è stata rafforzata sotto vari aspetti. Innanzitutto, in Elena Vorotyntseva v Money 4 Limited (ta Nebeus.com), [357] la corte ha concesso un’ingiunzione di congelamento per impedire la dissipazione di asset in criptovaluta detenuti da Nebeus per conto dei ricorrenti. La corte ha stabilito che le criptovalute costituivano una forma di proprietà che poteva essere oggetto di un ordine di congelamento (anche se va notato che nessuna delle parti ha tentato di contestare tale questione). In secondo luogo, lo status di proprietà delle criptovalute è stato riconosciuto in altre giurisdizioni.[358] D’altro canto, le corti inglesi hanno rifiutato di riconoscere Bitcoin come un’alternativa adeguata al denaro contante nel contesto di una domanda di garanzia per le spese, sulla base del fatto che la sua volatilità lo rende inadatto come sostituto del denaro per questi scopi.[359]
1.130
Il 18 novembre 2019, la Jurisdiction Taskforce del Regno Unito ha pubblicato la sua Dichiarazione legale su criptovalute e contratti intelligenti. [360] La Dichiarazione legale fa riferimento alla decisione della Camera dei Lord in Ainsworth [361] e ha concluso che le criptovalute equivalevano a “proprietà” perché erano definibili, suscettibili di proprietà, controllo e trasferimento e godevano di un certo grado di permanenza. Questa dichiarazione ha influenzato un’ulteriore decisione secondo cui i Bitcoin indebitamente appropriati erano una forma di proprietà e potevano quindi essere oggetto di un’ingiunzione proprietaria emessa da un tribunale inglese.[362]
1.131
Le valute virtuali possono quindi essere una forma di “proprietà”. Tuttavia, come notato sopra,[363] le valute virtuali non rientrano in nessuna delle definizioni legali di “denaro” utilizzate in questo testo perché mancano sia di un quadro giuridico sia di un’accettazione generale nella società nel suo complesso. Pertanto, resta da attendere ulteriori sviluppi in questo ambito che potrebbero indurre a riconsiderare tali conclusioni. Nel frattempo, le valute virtuali continuano ad attirare l’attenzione della regolamentazione. L’Autorità bancaria europea ha rilevato la mancanza di adeguati requisiti di governance per gli schemi di valuta virtuale e la necessità di includere tali schemi nel quadro della legislazione antiriciclaggio.[364] La stessa autorità ha anche pubblicato un rapporto secondo cui le attività che coinvolgono valute virtuali generalmente esulano dall’ambito della legislazione UE sulla moneta elettronica e sui servizi di pagamento.[365] Separatamente, l’Autorità europea dei mercati mobiliari ha rilevato che le valute virtuali spesso esulano dall’ambito della legislazione che copre i mercati mobiliari.
1.132
Tralasciando la questione specifica dello status monetario delle valute virtuali, è necessario delineare brevemente alcune delle implicazioni più ampie che potrebbero derivare se tali valute diventassero effettivamente un mezzo di scambio più ampiamente utilizzato, iniziando così a sfidare le valute nazionali per tale ruolo.
1.133
La visione ufficiale prevalente sembra essere che le valute virtuali non abbiano guadagnato una quota di mercato sufficiente a rappresentare una minaccia per le valute tradizionali o per la stabilità finanziaria nel Regno Unito.[366] Vi sono quindi collegamenti insufficienti tra valute virtuali e mercati finanziari tradizionali. Di conseguenza, le valute virtuali al momento non costituiscono una minaccia per la stabilità del sistema finanziario e sarebbe necessaria una crescita significativa nell’uso di tali valute affinché la situazione cambi. Detto questo, in un rapporto pubblicato nel febbraio 2022[367] il Financial Stability Board ha chiaramente dimostrato un livello di preoccupazione accresciuto in relazione a questi sviluppi. In particolare, il rapporto rileva la crescente interdipendenza tra istituti di credito e criptovalute, il crescente utilizzo di strategie di trading con leva finanziaria e un’opacità del mercato che costituisce un ostacolo alla comprensione da parte di consumatori e investitori. Anche il riciclaggio di denaro e la criminalità informatica sono fattori di rischio evidenziati. Lo sviluppo di questo mercato rimarrà pertanto sotto controllo normativo e ci si può aspettare un quadro di vigilanza più rigoroso a tempo debito.
1.134
Una crescita significativa nell’uso di valute virtuali potrebbe avere implicazioni anche per la politica monetaria. La condotta della politica monetaria da parte di una banca centrale implica l’impostazione dei tassi di interesse e il controllo dell’offerta di moneta in un’economia nazionale. I cambiamenti nella politica monetaria derivano quindi il loro effetto alimentando il costo del credito e l’economia più ampia nel suo complesso. Un aumento sostanziale nell’uso di valute virtuali potrebbe quindi smorzare l’uso e l’efficacia della politica monetaria, poiché tali valute operano al di fuori della sfera di influenza ufficiale.
1.135
Nell’ambito delle monete artificiali o “non statali”, è necessario discutere di uno sviluppo annunciato poco prima del completamento del presente lavoro, le cui implicazioni devono ancora essere pienamente valutate.
1.136
Come notato sopra, l’approccio ufficiale alle criptovalute ha teso a essere relativamente sprezzante, in gran parte perché il volume di utilizzo era limitato e di conseguenza non rappresentavano una minaccia per la stabilità del sistema finanziario. Tuttavia, questo atteggiamento ha iniziato a cambiare il 18 giugno 2019, quando il sito di social media Facebook, insieme a vari partner, ha pubblicato un white paper in cui esponeva i suoi piani per una valuta globale nota come Libra.[368] Gli scopi e gli obiettivi descritti nel White Paper includono quanto segue:
(a) l’istituzione di una “moneta globale semplice e di un’infrastruttura finanziaria che consenta l’accesso al sistema finanziario a 2 miliardi di persone in tutto il mondo che non sono in grado di accedere al sistema finanziario tradizionale, anche se dispongono di telefoni cellulari e accesso a Internet;
b) la promozione dell’accesso ai servizi finanziari;
(c) la creazione di un sistema di pagamento globale, immediato e a basso costo che migliorerà il commercio e le opportunità economiche;
(d) l’istituzione di una valuta digitale affidabile da costruire su una blockchain sicura e affidabile e sostenuta da una riserva di attività concepita per supportare il valore intrinseco della valuta; e
(e) l’istituzione della Libra Association, che sarà responsabile del coordinamento e della governance della rete valutaria. I membri della Libra Association includono abbonati provenienti dal settore dei pagamenti, dai settori della tecnologia e delle comunicazioni e da vari altri settori.
1.137
Il Libro bianco contempla una valuta globale da stabilire nel corso del 2020 che possa replicare le migliori caratteristiche delle valute nazionali forti, tra cui stabilità, bassa inflazione, ampia accettazione globale e fungibilità. A tal fine, l’Associazione istituirà una “Libra Reserve”, composta da depositi bancari e titoli di Stato a breve termine in valute riconosciute. Il contenuto della riserva significa che la Libra non sarebbe simile a un peg valutario,[369] ma ci sarebbe una gamma di attività di alta qualità che sarebbero destinate a fornire supporto alla valuta e quindi rafforzare la fiducia in essa. Mentre la Libra sarà quindi una criptovaluta del tipo descritto sopra, la proposta Libra Reserve sarà una sorta di caratteristica distintiva.[370] Si può notare che Bitcoin e criptovalute simili non hanno alcun supporto di questo tipo e il loro valore è autonomo. Di conseguenza, il valore in contanti di tali articoli ha teso a fluttuare ed essere altamente speculativo. L’esistenza di una riserva come supporto dovrebbe portare a una criptovaluta molto più stabile. Le riserve saranno create tramite sottoscrizioni degli investitori per i token Libra e tramite acquisti da parte degli utenti del sistema.
1.138
La prospettiva dell’uso di una valuta digitale ampiamente disponibile sia per i consumatori che per le aziende in queste circostanze ha provocato serie preoccupazioni negli ambienti ufficiali, non da ultimo perché Facebook vanta oltre 2 miliardi di utenti. La portata di una rapida crescita nell’uso di Libra è quindi molto significativa e su una scala diversa rispetto alle criptovalute esistenti. Numerose banche centrali e regolatori finanziari hanno espresso l’opinione che un quadro normativo per Libra debba essere concordato prima del suo lancio. [371]
1.139
Come notato sopra, la proposta di creazione della moneta Libra ha suscitato qualche preoccupazione nei circoli normativi. Tuttavia, sembra inevitabile che il servizio dovrà essere concesso in licenza o autorizzato nelle giurisdizioni in cui sarà disponibile per gli utenti, con il risultato che potrebbero esserci ampie opportunità di garantire l’applicazione di una supervisione normativa soddisfacente. Tuttavia, potrebbero esserci delle riserve a questa posizione. Ad esempio, nel contesto dell’UE:
(a) la direttiva sui servizi di pagamento [372] si applica ai “servizi di pagamento forniti all’interno dell’Unione”, alle “operazioni di pagamento nella valuta di uno Stato membro” e a determinate “operazioni di pagamento in una valuta che non è una valuta di uno Stato membro”.[373] Come osservato in precedenza, si potrebbe sostenere che lo status della moneta Libra come criptovaluta potrebbe significare che non è una “valuta” per questi scopi e quindi esula dall’ambito della direttiva.[374] Il fatto che la moneta Libra sarà supportata da valuta fiat non influenzerebbe necessariamente questa visione. È, tuttavia, necessario esercitare cautela in questo settore poiché la Financial Conduct Authority (FCA) ha affermato che le attività in criptovaluta possono in alcuni casi essere utilizzate come metodo per facilitare pagamenti e trasferimenti e rientrerebbero quindi nell’ambito di questa legislazione;[375] e
(b) la direttiva sulla moneta elettronica[376] richiede che un istituto di moneta elettronica debba essere autorizzato e regolamentato nel suo Stato di origine. A tal fine, “moneta elettronica” significa “valore monetario memorizzato elettronicamente … rappresentato da un credito nei confronti dell’emittente che viene emesso al ricevimento di fondi allo scopo di effettuare transazioni di pagamento … e che è accettato da una persona fisica o giuridica diversa dall’emittente di moneta elettronica.[377] Mentre il “supporto” della moneta Libra da parte della riserva Libra di valute fiat suggerisce che la moneta Libra possa costituire “valore monetario”, sembra che la moneta Libra non costituirà moneta elettronica perché non ci sarà alcun “credito nei confronti dell’emittente” ai fini di questa definizione. Sembra che la riserva Libra sarà detenuta da un gruppo internazionale di depositari ma non ci saranno diritti di rimborso, esercitabili nei confronti della stessa Libra Association (e, quindi, nessun credito nei suoi confronti). Piuttosto, la riserva rafforzerà la fiducia nel valore della moneta Libra ai fini delle transazioni che vengono contrattate in essa.[378] Tuttavia, una nota di cautela deve essere nuovamente suonata a questo riguardo. La FCA ha espresso il parere che le criptovalute “ancorate” potrebbero non essere trattate come moneta elettronica se vengono soddisfatti gli altri elementi della definizione.[379]
1.140
Il fatto che la moneta Libra non possa necessariamente inserirsi ordinatamente nei quadri normativi esistenti è, tuttavia, più probabile che sia solo di interesse teorico. L’uso diffuso di un mezzo di scambio al di fuori del sistema delle valute fiat può avere una serie di conseguenze. Ad esempio, l’efficacia della politica monetaria è diluita se il mezzo di scambio non è controllato da una banca centrale o da un istituto monetario. Allo stesso modo, l’uso diffuso della moneta Libra può avere conseguenze per la stabilità del sistema finanziario poiché, ancora una volta, si svolgerebbe un’attività significativa al di fuori dei confini di tale sistema.[380]
1.141
Un’ulteriore svolta allo status delle valute virtuali come “denaro” è offerta dalla recente decisione di El Salvador di adottare Bitcoin per l’uso all’interno dei suoi confini. Ciò è stato ottenuto tramite la legge Bitcoin (Ley Bitcoin) adottata dall’Assemblea legislativa l’8 giugno 2021. I seguenti punti possono essere notati in relazione a questa misura:
(a) come indicato nell’introduzione alla legge, El Salvador ha adottato il dollaro statunitense come moneta legale nel 2021. Tuttavia, circa il 70 per cento della popolazione non ha accesso ai servizi finanziari tradizionali;
(b) Bitcoin ha quindi offerto un mezzo attraverso il quale promuovere l’inclusione finanziaria;
(c) la legge conferisce lo status di moneta legale al Bitcoin e (i) consente che possa essere utilizzato per il pagamento delle tasse[381] e (ii) richiede che gli agenti economici accettino il Bitcoin come pagamento per beni e servizi; [382]
(d) mentre il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento ai fini contabili,[383] il Bitcoin deve essere accettato al posto del dollaro statunitense al tasso di mercato prevalente.[384] Poiché il Bitcoin non sta sostituendo il dollaro statunitense come valuta nazionale, non vi era alcun obbligo per El Salvador di prescrivere un tasso di sostituzione o un collegamento ricorrente per tali scopi,[385] e il tasso al quale i creditori devono accettare il Bitcoin per le obbligazioni in dollari statunitensi può pertanto fluttuare su base giornaliera. Tuttavia, lo Stato è tenuto a garantire la convertibilità immediata del Bitcoin in dollari statunitensi;[386]
(e) tutti gli obblighi preesistenti in dollari USA possono essere saldati in Bitcoin;[387]
(f) la Bitcoin Law contiene quindi molte delle caratteristiche di una legge che è progettata per creare una nuova valuta nazionale. In particolare, conferisce a Bitcoin lo status di moneta legale anche se l’unità non esiste in una forma fisica. La legge affronta anche una serie di questioni consequenziali, come l’uso di Bitcoin nel pagamento delle tasse;
(g) tuttavia, nel contesto dello status di Bitcoin come “denaro”, si dovrebbe notare che la legge non crea Bitcoin come unità di conto, né si può in alcun modo affermare che Bitcoin sia emesso da o sotto l’autorità dello Stato. Per queste ragioni, e nonostante lo status rafforzato conferitogli dalla legge Bitcoin, l’unità non può qualificarsi come “denaro” ai fini della definizione adottata da questo lavoro.[388]
1.142
Le sfide poste dal Bitcoin e da altre valute virtuali al ruolo delle banche centrali sono state oggetto di molte discussioni.[389]
1.143
Sebbene l’uso delle criptovalute abbia generalmente suscitato una serie di preoccupazioni, va detto che la recente attività ufficiale è stata fortemente rivolta alle stablecoin (ad esempio come Libra). Alla riunione dell’ottobre 2019 del FMI, il G7 ha pubblicato il suo rapporto intitolato “Investigating the Impact of Global Stablecoins”: questo è stato pubblicato insieme alla pubblicazione da parte del Financial Stability Board del suo “Regulatory Issues of Stablecoins”.[390] Il rapporto del G7 evidenzia varie difficoltà a cui è già stato fatto riferimento, tra cui:
(a) i possibili rischi di concentrazione del mercato/concorrenza di una stablecoin sono controllati da una piattaforma proprietaria dominante;
(b) rischio per la stabilità finanziaria dovuto al possibile contagio all’economia reale dovuto alla gestione inadeguata del credito o di altri rischi;
(c) rischio di politica monetaria, in cui la capacità della banca centrale di influenzare l’economia diminuisce a causa del crescente utilizzo di valute non fiat; e
(d) le implicazioni della sostituzione delle stablecoin con le valute nazionali e la sovranità monetaria nazionale.
Il rapporto continua a evidenziare numerosi requisiti che devono supportare una stablecoin, tra cui (i) certezza giuridica, (ii) sana governance, (iii) integrità finanziaria, dei sistemi e del mercato, (iv) tutela dei consumatori e (v) conformità fiscale.
1.144
Il G7 Report riconosce i potenziali benefici dei sistemi stablecoin disponibili su grandi piattaforme. Questi includono la fornitura di servizi bancari a milioni di persone che non possono accedere ai conti bancari tradizionali. Possono anche migliorare i pagamenti transfrontalieri, dove il rapporto riconosce che i sistemi attuali sono “lenti, costosi e opachi”. Tuttavia, è chiaro che, nel complesso, il G7 Report è negativo sul futuro delle stablecoin. In particolare, preferirebbe che i problemi nel mercato dei pagamenti transfrontalieri fossero affrontati attraverso le attuali strutture di mercato, piuttosto che attraverso un’innovazione stablecoin.
P. Valute digitali delle banche centrali
1.145
Ora è opportuno menzionare vari punti sulle valute digitali emesse dalle banche centrali. Le valute digitali di questo tipo, ovviamente, differirebbero in modo significativo dalla valuta virtuale in quanto la varietà digitale godrebbe di uno status ufficialmente approvato.
1.146
Diverse banche centrali hanno preso in considerazione l’emissione di valute digitali. Potrebbe essere necessario per qualsiasi banca centrale che contempli tali questioni garantire che l’emissione di una valuta digitale rientri nell’ambito del suo mandato legale, o garantire emendamenti appropriati a tale scopo. Lo status della valuta digitale emessa da una banca centrale e denominata nella valuta nazionale come “denaro” può essere una questione difficile, ed è considerata al paragrafo 1.152ff]
Tuttavia, sarebbe senza dubbio necessaria una legislazione speciale per conferirgli lo status di moneta a corso legale, poiché la legislazione esistente si riferisce al denaro nella sua forma fisica. Le motivazioni principali per considerare una valuta digitale includono il miglioramento della sicurezza dei pagamenti e ulteriori riduzioni nell’uso inefficiente del contante. Tuttavia, potrebbe essere, sembra che le banche centrali stiano procedendo con cautela e non abbiano ancora chiaro se i benefici di una valuta digitale supereranno i suoi costi. Di conseguenza, nessuno dei progetti esplorativi è ancora giunto a buon fine. Al momento in cui scrivo, la Banca Popolare Cinese ha indicato che emetterà una valuta digitale con l’obiettivo di sostituire il contante fisico in circolazione. Tuttavia, ciò non impiegherà la tecnologia blockchain decentralizzata. Piuttosto, i consumatori e altri scaricherebbero un portafoglio mobile e scambierebbero yuan con l’equivalente digitale, e l’uso della valuta digitale potrebbe quindi essere monitorato dalla banca centrale. L’introduzione di questa particolare valuta digitale non comporterebbe quindi la creazione di credito né avrebbe alcun impatto sulla politica monetaria.[391]
Progetti di questo tipo sono ancora agli inizi e potrebbero quindi essere necessari ulteriori approfondimenti in un secondo momento. [392] È stato osservato che le banche centrali hanno svolto una notevole quantità di ricerche sull’argomento delle valute digitali, ma non esiste ancora un consenso generale sui meriti e sui benefici complessivi di un simile progetto. [393] Tuttavia, l’interesse e la ricerca attuali sull’argomento lasciano spazio ad ulteriori commenti in questa fase.
1.147
L’intero argomento delle valute digitali della banca centrale è stato preso in considerazione dal Comitato sui mercati del Comitato sui pagamenti e le infrastrutture di mercato (Banca dei regolamenti internazionali) nel 2018.[394] Il rapporto del Comitato rileva che ci sono varie opzioni di progettazione per una valuta digitale della banca centrale. Le varianti includono (i) tali valute sarebbero disponibili solo a una cerchia ristretta di istituzioni finanziarie o sarebbero disponibili al pubblico, (ii) la valuta sarebbe utilizzabile in forma anonima e (iii) la valuta avrebbe caratteristiche di interesse? Nell’ambito dei pagamenti, l’uso di una valuta della banca centrale potrebbe migliorare l’efficienza dei sistemi di pagamento. D’altro canto, le banche centrali potrebbero essere coinvolte nei requisiti di conformità antiriciclaggio e potrebbero essere chiamate a fornire informazioni alle autorità fiscali o informazioni che coinvolgono controversie private.[395] Inoltre, la trasmissione della politica monetaria potrebbe essere migliorata attraverso l’emissione di una valuta digitale della banca centrale.[396]
1.148
Inoltre, il Dipartimento legale del FMI ha pubblicato un Working Paper molto illuminante sull’intero argomento.[397] Il documento distingue tra valute digitali basate su token e basate su account. Nota che le valute digitali basate su token equivarrebbero allo status monetario delle banconote solo se tale posizione fosse raggiunta attraverso revisioni significative della legislazione monetaria nazionale. In particolare, le leggi valutarie attualmente conferiscono lo status di moneta a corso legale alle banconote e alle monete in forma fisica. L’estensione dello status di moneta a corso legale dovrebbe quindi essere raggiunta attraverso una legislazione a tal fine. D’altro canto, le valute digitali basate su account rappresenterebbero semplicemente una forma di moneta della banca centrale e non sarebbe richiesta alcuna legislazione speciale in tale contesto.[398] In ogni caso, si dovrebbe comprendere che la valuta digitale della banca centrale non è una nuova unità monetaria, piuttosto, rappresenterebbe semplicemente un’altra forma di pagamento ammissibile nella valuta nazionale esistente.
1.149
In modo significativo, in considerazione delle dimensioni e della portata della moneta unica, la BCE ha pubblicato un rapporto sulla possibile introduzione di una moneta digitale della banca centrale per l’euro.[399]Il capitolo 4 del rapporto stabilisce le implicazioni legali dell’emissione di tale moneta per l’euro e suggerisce un approccio piuttosto espansivo al mandato della BCE per questi scopi. Ad esempio, nel caso in cui la moneta digitale fosse destinata alla circolazione e all’uso generale, allora il rapporto contempla che ciò potrebbe essere realizzato sulla base dell’articolo 128, TFUE. Tale articolo conferisce alla BCE il diritto esclusivo di emettere o di autorizzare l’emissione di “banconote in euro.
La relazione sostiene che ciò include il diritto della BCE di determinare la forma e la modalità di emissione di tali banconote e, di conseguenza, può anche consentire l’emissione della valuta tramite un mezzo digitale. D’altro canto, se la valuta digitale dovesse essere limitata alle istituzioni finanziarie, ciò potrebbe essere sanzionato sulla base dell’articolo 127(2), TFUE, che definisce i compiti fondamentali del SEBC (tra cui la politica monetaria, la detenzione di riserve ufficiali e la promozione del regolare funzionamento dei sistemi di pagamento).[400]
1.150
La Banca d’Inghilterra e il Tesoro di Sua Maestà hanno creato una task force per esaminare le possibilità di una valuta digitale della banca centrale nel Regno Unito.[401] La task force deve fornire una valutazione del caso per una valuta digitale della banca centrale in questo paese, per coordinare gli obiettivi richiesti e per fornire indicazioni sulle caratteristiche di progettazione e altre questioni. L’istituzione della task force fa seguito a un precedente processo di consultazione condotto dalla Banca.[402]
1.151
Il potenziale utilizzo delle valute digitali delle banche centrali è stato recentemente esplorato in un ulteriore rapporto preparato principalmente dalla Banca dei regolamenti internazionali.[403] Come nota il rapporto, nessuna grande banca centrale ha ancora emesso una valuta digitale, sebbene alcuni progetti siano operativi in una fase pilota.[404] Mentre il lavoro iniziale del progetto ha teso a concentrarsi sui meriti nazionali di tale valuta, il rapporto della BRI nota che le valute digitali potrebbero essere utilizzate per migliorare il processo dei pagamenti transfrontalieri, sia in termini di tempo che di costi.[405] Ciò a sua volta stimolerebbe il commercio internazionale attraverso costi di transazione inferiori. Il raggiungimento di questi benefici dipenderebbe da un elevato grado di interoperabilità tra diversi sistemi di valuta digitale e potrebbe richiedere modifiche alla legislazione nazionale per ottenere risultati di regolamento fluidi.[406] L’intero argomento rimane quindi una sorta di lavoro in corso.
D. Valute locali
1.152
Può infine essere opportuno notare lo sviluppo di valute locali o di area nel Regno Unito. Queste innovazioni hanno comportato l’introduzione di banconote fisiche che hanno lo scopo di promuovere la spesa di denaro all’interno di una comunità locale di negozi e punti vendita che accettano di accettarlo come mezzo di pagamento. L’obiettivo è quindi quello di stimolare l’economia locale e, forse in modo più astratto, di promuovere un senso di comunità. Va detto che progetti di questo tipo hanno avuto, nella migliore delle ipotesi, un successo misto. Un esempio importante è offerto dalla “sterlina di Bristol”. La partecipazione a questo tipo di schema di valuta comunitaria è ovviamente su base volontaria e il raggiungimento degli obiettivi dipenderà quindi dalla persuasione delle aziende locali ad accettare l’unità.[407]
1.153
Il programma Bristol pound è gestito da una società di interesse comunitario. L’unità locale viene acquisita tramite una cooperativa di credito in cambio di sterline su base uno a uno. Sia la versione elettronica che quella cartacea della Bristol pound possono essere accreditate su un conto presso la cooperativa di credito e scambiate di conseguenza in sterline. L’unità locale è quindi effettivamente sostenuta da un’obbligazione in sterline della cooperativa di credito.
1.154
La sterlina di Bristol e simili innovazioni comunitarie richiedono un commento limitato nel presente contesto. Da una prospettiva di diritto monetario, le unità locali non possono essere “denaro” in senso formale, poiché non sono emesse da o sotto l’autorità dello Stato. Sono specificamente progettate per l’uso all’interno di una comunità locale e la partecipazione a tali schemi è del tutto volontaria. La progettazione di tali unità implica che non possono ottenere un’accettazione generale nel Regno Unito e non hanno alcuna forma di corso legale. Senza in alcun modo sminuire i loro obiettivi o aspirazioni più ampi, tali unità non possono quindi essere considerate “denaro” in senso legale.
1.155
Tuttavia, si dovrebbe osservare che il concetto di valute locali non è stato limitato al Regno Unito. Progetti di valute locali hanno preso piede anche in Francia, dove il Code Monetaire et Financier è stato modificato per accogliere questo sviluppo. In particolare, il Codice ora prevede l’emissione di valute locali da parte di fondazioni, unioni, cooperative e altre entità.[408] Tali valute locali sono emesse sotto l’autorità dello Stato, e potrebbe quindi esserci qualche discussione sul loro status di “denaro”. Tuttavia, almeno per quanto riguarda le banconote fisiche, la Francia non ha più il potere di emettere banconote a corso legale di propria iniziativa, poiché il potere di autorizzare tali emissioni è riservato alla Banca centrale europea.[409] Potrebbe quindi rimanere difficile categorizzare tali strumenti come “denaro” nel vero senso della parola.
Note:
318 Vedere, ad esempio, i materiali discussi in Goode, Payment Obligations, paragrafi 1.13-1.17. Per una discussione sullo stato delle valute virtuali in una varietà di giurisdizioni, vedere Hoegner (a cura di), The Law of Bitcoin (iUniverse, 2015). Per un esame recente delle valute virtuali sia nel diritto privato che in un contesto di diritto pubblico e internazionale, vedere Fox & Green (a cura di), Cryptocurrencies in Public and Private Law (Oxford University Press, 2019). Per un’ulteriore raccolta di articoli su questo argomento, vedere Brummer (a cura di) Cryptoassets—Legal, Regulatory and Monetary Perspectives (Oxford University Press, 2019).
319 Attualmente, il Bitcoin è la valuta virtuale più diffusa e, per comodità, si farà riferimento a Bitcoin.
320 Su tale definizione, vedere il paragrafo 1.71 sopra.
321 Per chiarezza, si dovrebbe spiegare che Bitcoin è un’unità o misura autonoma. Le criptovalute differiscono quindi dalla moneta elettronica, perché quest’ultima è una rappresentazione elettronica di un’unità di conto nazionale. Sulla moneta elettronica, vedere il paragrafo 1.87 sopra. Per una discussione molto utile e multigiurisdizionale dell’attuale argomento, vedere Zilioli, ‘Crypto-assets: Legal Characterisation and Challenges under Private Law’ (2020) 45 European Law Review 251.
322 Vedere la discussione al paragrafo 1.73 sopra.
323 Il FATF è un organismo intergovernativo che cerca di sviluppare politiche per proteggere il sistema finanziario internazionale dal riciclaggio di denaro, dal finanziamento del terrorismo e dal finanziamento di armi di distruzione di massa. Il rapporto del FATF menzionato nel testo è intitolato “Valute virtuali: definizioni chiave e potenziali rischi AML/CFT” (giugno 2014).
324 Vedi p 3.
325 pag. 4.
326 Vedere paragrafo 1.87 sopra.
327 Vedere p. 4 del Rapporto GAFI.
328 Esempi includono i dollari Liberty Reserve e i dollari Linden.
329 Esempi includono Bitcoin e Litecoin.
330 Sui punti appena menzionati, vedi Banca centrale europea, ‘Virtual Currency Schemes—A Further Analysis’ (febbraio 2015) 4. Si può notare che la BCE aveva precedentemente definito le valute virtuali come ‘un tipo di moneta digitale non regolamentata che viene emessa e solitamente controllata dai suoi sviluppatori e utilizzata e accettata tra i membri di una specifica comunità virtuale’; vedi Banca centrale europea, ‘Virtual Currency Schemes’ (ottobre 2012) 13.
331 “L’emergere del bitcoin e di altre cripto-attività: questioni, rischi e prospettive”, Bollettino della Banque de France, marzo 2018, Focus n. 16.
332 Cfr., ad esempio, tutti i contributi del Journal Banque et Droit (n°159, gennaio-febbraio 2015) su “Bitcoin”: Bonneau, “Le Bitcoin une valuta?” (pag. 8); Mignot, “Bitcoin: natura e funzionamento” (pag. 10); Ouakrat, “Un’analisi sociotecnica di un tipo di utilizzo del bitcoin: il cripto-mercato Silkroad” (p 14); Demarquette, “Il prezzo del bitcoin: bolla o reazione razionale del mercato?” (pag. 18); Bourgeois-Gironde, “Bitcoin, tra rappresentazione ingenua e innovazione teorica” (p 23); Roussille, ‘Bitcoin: oggetto giuridico non identificato (p 27); Goffinet, ‘La regolamentazione del bitcoin’ (p 32); Vigna, “Valute virtuali: rischi per la tutela degli investitori e il buon funzionamento dei mercati” (pag. 33); e inoltre: CorbionCondé, ‘Dalla sfiducia delle valute nazionali allo specchio del bitcoin: la RD bancaria e la fine’ (2014), fascicolo 13; Drummond, “Bitcoin: da servizio di pagamento a servizio di investimento?” Toro. Joly Bourse (2014) 249; Bali, “Criptovalute, un’applicazione delle tecnologie blockchain al denaro”, Banking RD and end” (2016), studio 8; Mathey, ‘La natura giuridica delle valute alternative al test di pagamento, RD bancaria e fine (2016), studio 41; Kleiner, “Bitcoin, valuta estera e indicizzazione: quale equazione?” in Miscele in onore del professor Joél Monéeéger (LexisNexis 2017) 239.
333 È questo l’effetto di una sentenza del 2013 della Corte d’appello di Parigi: Parigi, 26 settembre 2013, n. 12/00161; Juris Data n. 2013-024887.
334 Sebbene si debba dire che questa visione non rappresenta necessariamente la fine della questione (vedere i casi discussi al paragrafo 1.128 di seguito).
335. Esistono varie decisioni che considerano lo status delle valute virtuali come proprietà (piuttosto che come denaro). Questi casi sono annotati al paragrafo 1.128 di seguito.
336 Financial Markets Law Committee, ‘Issues of Legal Uncertainty rising in the context of Virtual Currencies’ (luglio 2016) 16. Il rapporto è discusso da Perkins e Enwezor, “The Legal Aspect of Virtual Currencies’ (2016) 10 JIBFL 569. Per un rapporto di follow-up dello stesso comitato, vedere ‘Exchange Tokens: Issues of Legal Uncertainty’ (ottobre 2019, disponibile su <http://www.fmlc.org>).
337 Vedere i materiali della BCE indicati al punto 330, sopra e vedere anche Persaud ‘Explaining Why Bitcoin is Fake Reveals Which Regulatory Policy is Monetary Policy’ (2018) 4 JIBFL 207.
338 Vedere, ad esempio, ‘Cryptoassets Taskforce: Final Report’ ottobre 2018, pubblicato congiuntamente da HM Treasury, FCA e Bank of England, al paragrafo 2.13. La stessa opinione è adottata, in un contesto fiscale, da Her Majesty’s Revenue and Customs: ‘Cryptoassets for Individuals’ (HMRC Policy paper, 19 dicembre 2018).
339 Causa C-264/14, ECLI:EU:C 2015, 71.
340 Per una visione analoga, vedere Athanassiou, ‘Impatto dell’innovazione digitale sull’elaborazione dei pagamenti elettronici e sulla contrattualizzazione: una panoramica dei rischi legali’, European Central Bank Working Paper Services (n. 16, ottobre 2017) p19.
341 §201(24), Codice di procedura civile.
342 SEC contro Shavers e Bitcoin Savings and Trust, caso n. 4:13-CV-416, Corte distrettuale degli Stati Uniti, distretto orientale del Texas, 18 settembre 2014.
343 US contro Robert M Faiella (Tribunale distrettuale degli Stati Uniti, SDNY, 18 agosto 2014).
344 Caso WD FL4-2923, Tribunale circondariale della Florida, 22 luglio 2016.
345 15-cr-0069 (AJN) (SDNY 12 gennaio 2017).
346 US contro Ulbricht 31 F Supp 3d, 540, 570 (SDNY 2014).
347 Vedere la discussione al paragrafo 1.02 sopra.
348 2018 WL 3435047 (EDNY, 16 luglio 2018) che conferma una decisione precedente nello stesso caso a 287 F Supp 3d 213 (EDNY 2018). Vedere anche la decisione precedente in Re Coinflip Inc, CFTC Docket No 15-29 (17 settembre 2015).
349 CFTC contro My Big Coin Pay, Inc., Caso 1:18-cv-10077.
350 Causa n. c/08/140456/HAZA/13-255, tribunale distrettuale di Overijssel (14 maggio 2014) e causa n. c/13/642655/PTRK 18.196, tribunale distrettuale di Amsterdam (20 marzo 2018).
351 Corte d’appello di Berlino, sentenza del 25 settembre 2018—Az:(4)161 Ss 28/18 (35/18).
352 Per una discussione sull’argomento vedere la relazione annuale BaFin 2013, pag. 58 e Jens Miinzer ‘Bitcoins: Supervisory Assessment and Risks to Users’ (BaFin, 17 febbraio 2014).
353 cioè non fornisce una misura di valore o uno standard simile (vedere la discussione al paragrafo 1.07 sopra).
354 Caso STS/326/2019, 20 giugno 2019. Il caso riguardava l’amministratore di Cloud Trading & Devs.
355 Agosto 2019, Moulder J.
356 La corte si è basata su una decisione della Corte commerciale internazionale di Singapore di effetto simile in B2C2 Ltd v Quoine Pte Ltd [2019] SGHC(1) 03. Tale caso a sua volta si è basato sui commenti della Camera dei Lord in National Provisional Bank v Ainsworth [1965] 1 AC 1175 (a pag. 1248) secondo cui un articolo può essere qualificato come “diritto di proprietà” solo se è “definibile, identificabile da terzi, suscettibile per sua natura di ipotesi da parte di terzi e ha un certo grado di permanenza o stabilità”. La corte di Singapore ha ritenuto che le criptovalute soddisfacessero tali criteri.
357 [2018] EWHC 2596 (Ch). Vedere anche Jon Science Ltd contro Persons Unknown, 21 dicembre 2020 (Tribunale commerciale).
358 Vedere Ruscoe v Cryptopia Ltd (in liquidazione) [2020] NZHC 782. In questo caso, un exchange di criptovalute era entrato in liquidazione insolvente. L’Alta Corte della Nuova Zelanda ha stabilito che (i) le criptovalute erano una forma di “proprietà”, (ii) tali attività potevano quindi essere detenute in trust per una terza parte e (iii) le criptovalute sotto il controllo dell’exchange erano detenute in trust per i suoi clienti e quindi non erano disponibili per soddisfare le richieste dell’insieme generale dei creditori chirografari.
359 Tulip Associates contro Bitcoin Association (febbraio 2022).
360 La Dichiarazione Legale rappresenta l’esito di un processo di consultazione sull’argomento avviato il 9 maggio 2019.
361 Vedi n. 356 sopra.
362 Ion Science Ltd contro ignoti e altri (non riportato, aprile 2021).
563 Vedere paragrafo 1.109 sopra.
364 Vedere ‘Parere dell’EBA sulle valute virtuali’ (Autorità bancaria europea, 4 luglio 2014).
365 Vedere ‘Relazione con parere per la Commissione europea sulle cripto-attività’ (Autorità bancaria europea, 9 gennaio 2019).
366 Vedi, ad esempio, Ali e altri, ‘The Economics of Digital Currencies, Q3 Bank of England Quarterly Bulletin (2014) 276.
367 Financial Stability Board, “Valutazione dei rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalle cripto-attività” 16 febbraio 2022,
368 Vedere il White Paper di Libra pubblicato dalla Libra Association e disponibile su <https:/libra.org/en-us/white-paper/>. L’unità è stata successivamente rinominata ‘Diem.
369 Per quanto riguarda gli accordi di ancoraggio della valuta, vedere il paragrafo 33.16 di seguito.
370 Una valuta digitale sostenuta da denaro contante o da attività simili è generalmente definita “stablecoin”.
371 Lo sviluppo è stato segnalato dal Comitato per la politica finanziaria della Banca d’Inghilterra nel suo Rapporto sulla stabilità finanziaria, luglio 2019, a pag. 45.
372 Direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, GU L 337 del 23.12.15, pag. 35.
373. Vedere l’art. 2 della Direttiva che ne spiega l’ambito di applicazione.
374 Vedere la discussione al paragrafo 1.87 sopra.
375. Vedere ‘Guidance on Cryptoassets—Feedback and Final Guidance to CP 19/3’ (Financial Conduct Authority, gennaio 2019).
376 Direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’avvio, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica, GU L 267 del 10.10.2009, pag. 7.
377 Vedere l’art. 2(2) della Direttiva.
378 Vedere in generale la Libra Reserve, allegata allo stesso Libro Bianco Libra.
379 Vedere ‘Linee guida sulle criptovalute: feedback e linee guida definitive al CP 19/3’ (Financial Conduct Authority, gennaio 2019).
380 Per un articolo molto utile e precoce che esamina questo argomento, vedere Zetzsche, Buckley e Arner ‘Regulatory Libra; The Transformative Potential of Facebooks Cryptocurrency and Possible Regulatory Responses, UNSWLRSF § (2014) 47. Per ulteriori considerazioni su altri aspetti, vedere la discussione sulle Digital Currency Areas al paragrafo 24.39 di seguito.
381 Art. 4 della Legge.
382 Art. 7 della Legge.
383 w Art. 6 della Legge.
384 Art. 2 della Legge.
385 Sulla teoria del legame ricorrente, vedere paragrafo 3.05 infra.
386 Artt. 8 e 14 della Legge.
387 Art. 13 della Legge.
388 Vedere la definizione al paragrafo 1.71 sopra.
389 Vedi, ad esempio, Agustin Carstens, ‘Money in the Digital Age: What Role for Central Banks’ (Lecture to the House of Finance, Goethe University, 6 febbraio 2018. Alcuni giuristi non sono convinti dello status delle valute virtuali. Vedi, ad esempio, Persaud ‘Explaining why Bitcoin is Fake Reveals Why Regulatory Policy is Monetary Policy, Butterworths Journal of International Banking and Financial Law (aprile 2018) 207, che osserva che ‘stare dietro Bitcoin non è niente’.
390 Per questi rapporti, vedere la pubblicazione del Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (Banca dei regolamenti internazionali), ottobre 2019.
391 Vedere “La PBOC cinese afferma che la sua criptovaluta è “prossima” al lancio”, Bloomberg News, 12 agosto 2019.
392 Su questi punti, vedi Barontini e Holden, ‘Proceeding with caution—a survey on central bank digital currency BIS papers No 101, gennaio 2019 (Banca dei regolamenti internazionali). Lo stesso punto è ripetuto nel BIS Annual Report for 2019 (a p. 57).
393 Vedere ‘Digital Money Across Borders; Macro-Financial Implications’ (documento dello staff del FMI, 2020).
394 Vedere ‘Valute digitali delle banche centrali’, Banca dei regolamenti internazionali (marzo 2018).
395 ‘Vedi pagine 10-12 della relazione menzionata nella nota precedente.
396 Vedi pagina 10 della Relazione.
397 Vedere Bossu e altri, ‘Legal Aspects of Central Bank Digital Currency: Central Bank and Monetary Law Considerations’ (IMF Working Paper, novembre 2020). Può essere opportuno notare che il Working Paper non riflette necessariamente le opinioni dell’FMI stesso.
398 Vedi p. 41 del Working Paper menzionato nella nota precedente.
399 Vedere il rapporto sull’euro digitale (BCE, ottobre 2020).
400 Per completezza, si può aggiungere che la Banca d’Inghilterra ha anche pubblicato un documento di discussione intitolato “Central Bank Digital Currency: Opportunities, challenges and design” (Bank of England, marzo 2020). Il documento include un’ampia discussione su obiettivi, questioni tecnologiche, stabilità monetaria e finanziaria e altre questioni. Tuttavia, non vi è alcuna discussione sulla natura legale di una valuta digitale o sulla legalità dell’emissione di tale valuta nell’ambito dell’attuale mandato della Banca.
401 ‘Dichiarazione della Banca d’Inghilterra sulla valuta digitale della banca centrale’ (Comunicato stampa della Banca d’Inghilterra, 19 aprile 2021).
402 ‘Valute digitali delle banche centrali: opportunità, sfide e progettazione’ (Bank of England Discussion Paper, 12 marzo 2020).
403 ‘Valute digitali delle banche centrali per i pagamenti transfrontalieri: rapporto al G20’ (Banca dei regolamenti internazionali, luglio 2021).
404 Il rapporto della BRI fa riferimento a progetti pilota in Cina (e-CNY), nelle Bahamas (Sand Dollar) e nell’Unione monetaria dei Caraibi orientali (DCash).
405 Vedere pagina 4 del Rapporto BIS. Come sottolinea il Rapporto, l’intero sistema dei pagamenti internazionali è macchinoso e costoso, perché le singole transazioni possono coinvolgere sia la banca pagante che quella ricevente, e varie banche corrispondenti come intermediari tra le due estremità della transazione.
406 Vedi pagina 19 della Relazione.
407 Informazioni su questo argomento sono disponibili su <https://bristolpound.org>. Per un modello simile nel sud di Londra, vedere <https://brixtonpound.org>.
408 Cfr. articoli L311-5 e 3-116 del Codice. Sull’intero argomento si veda Pillard, “Valute locali complementari e diritto bancario”, Revue de Droit Bancaire et Financier, maggio/giugno 2015, p 21.
409 Vedere la discussione al paragrafo 31.03, di seguito.